Come spedire un pacco di valore?

Ecco 3 suggerimenti per imballare un pacco contenente merce riservata o di valore

Novità
giovedì 26 gennaio 2023

Ecco 3 suggerimenti per imballare un pacco contenente merce riservata o di valore

Non esiste più nulla che non possa essere comprato online e ricevuto a casa. Da un sacchetto di pasta a una borraccia termica, da un frigorifero fino a un gioiello. Che siano grandi o piccoli, leggeri o pesanti, economici e preziosi, gli acquisti devono però arrivare a casa del cliente senza subire alterazioni, rotture o danneggiamenti. Se è importante selezionare con cura un prodotto da immettere sul mercato, è altrettanto strategico scegliere con attenzione i materiali per l'imballaggio, la spedizione e la consegna a domicilio. Vendere online e recapitare un acquisto danneggiato non solo comporterebbe un danno economico all’azienda (costi per il reso e la sostituzione) ma anche un enorme danno d’immagine difficilmente colmabile nel tempo se non con grandi sforzi.

Il futuro del mercato del lusso? È online!

Senza necessariamente scomodare il metaverso e gli universi paralleli, sembra proprio essere il web il futuro del mercato dei beni di lusso. Brand più o meno famosi stanno spostando le loro attenzioni sul mercato digitale, anche per prepararsi all’ingresso nel mondo del mercato delle generazioni “millenial” e “GenZ” i cui modelli di comportamento sono decisamente poco orientati alla vendita al dettaglio e più favorevoli all’acquisto online. Ma non c’è bisogno di attendere chissà quanto, perché gli acquisti a distanza dei beni di lusso personali sono quasi raddoppiati: si è passati infatti dal 12% fatto registrare nel 2019 pre pandemia, fino al 22% del 2021, totalizzando un giro d’affari arrivato a toccare i 70 miliardi di dollari. 

Ma cosa serve se devo spedire un contenuto particolarmente importante?

Esistono dei piccoli accorgimenti per imballare in modo corretto e sicuro oggetti particolarmente importanti, che necessitano di essere protetti con attenzione fino all’arrivo a destinazione.

  1. Il primo supporto da scegliere con cura è quello della scatola di cartone, che rappresenta la prima vera protezione del contenuto dalle minacce esterne. Per questo è necessario che il cartone (sull’etichetta ambientale contrassegnato con il codice alfanumerico PAP20) sia sufficientemente robusto e resistente per assorbire urti e colpi.
    Se il l’imballaggio serve esclusivamente come contenitore (il bene può essere già a sua volta contenuto in una scatola brandizzata) allora è possibile affidarsi alla scatola in cartone avana, purché sia a 2 onde. Questo tipo di cartone è infatti composto da un efficace doppio strato, risultando così molto compatto e rigido, resistendo anche ad eventuali pressioni o colpi durante il trasporto.

    Se invece la scatola deve assolvere anche un compito estetico, allora è possibile affidarsi alla scatola a 2 onde fustellata dall’aspetto soddisfacente e dall’utilizzo immediato e comodo poiché automontante e con una comoda chiusura a incastro.
  2. Il secondo elemento da non trascurare è il sistema di riempimento. Per sistema di riempimento si intende il metodo utilizzato per stabilizzare e bloccare la merce all’interno del pacco. La gamma a disposizione è davvero ampia: è possibile scegliere tra le soluzioni ecologiche in carta fino ai sistemi in plastica, dalle soluzioni impermeabili fino a quelle a grande assorbenza degli urti o a quelle esteticamente più appaganti (carta tagliata a tagliatelle, Carta Honeycomb o Formpack). Il riempimento è una delle condizioni essenziali affinché la merce arrivi a destinazione integra assicurando la soddisfazione del cliente.
  3. Un ultimo accorgimento, tra i più preziosi, è quello di utilizzare il nastro antieffrazione. Si tratta a tutti gli effetti di un normale nastro adesivo in plastica con colla acrilica, con il quale sigillare tutte le possibili aperture del pacco. Come del resto si farebbe con qualsiasi altro nastro adesivo. L’antieffrazione però ha una particolarità: se qualcuno tenta di rimuoverlo, il nastro lascia una traccia rossa sulla scatola evidenziando il tentativo di manomissione. Questa tipologia di nastro riporta su tutta la sua superficie la dicitura “antieffrazione” scoraggiando dunque i malintenzionati a commettere qualsiasi tipo di violazione.

Preventivi gratuiti in 24h

Soddisfatti o rimborsati

Prodotti su misura e personalizzabili

Pagamento sicuro garantito